UN PROGRAMMA ricco di contenuti
A TUTTOFOOD Milano 2025 ti aspetta un programma di contenuti ricco e stimolante: analisi degli andamenti e grandi temi dal mondo delle filiere, ESG, innovazioni e nuovi modelli di consumo nel Retail e nell'Horeca saranno i temi al centro del dibattito, che si svilupperà nelle diverse arene tematiche disseminate lungo la fiera. Scoprile tutte!
Programma in aggiornamento
LA RETE ITALIANA DELLA RICERCA AGROALIMENTARE PER LA COMPETITIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELLA IMPRESE E DELLE FILIERE
LA SOSTENIBILITÀ COME TERRENO DI COLLABORAZIONE DELLA FILIERA INDUSTRIA-DISTRIBUZIONE SECONDO UNA PROSPETTIVA SHOPPER-BASED
CERIMONIA DI PREMIAZIONE “BETTER FUTURE AWARDS” 2025
FRIGERIO vs FARINETTI
Alimentando Fighting Club presenta “Angelo Frigerio Vs Oscar Farinetti”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano”. Sarà l’occasione per conoscere la storia di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, attraverso il commento ai racconti pubblicati nel suo libro. A intervistarlo, il giornalista Angelo Frigerio, direttore di alimentando.info.
SOSTENIBILITÀ IN AZIONE: COME RENDICONTARE L’IMPEGNO E I RISULTATI ESG NEL SETTORE AGROALIMENTARE
Fattori Esg come elemento di competitività per le imprese. Per rendere visibile il proprio impegno verso un sistema alimentare equo, sano e sostenibile è oramai fondamentale che le aziende rendicontino i propri dati di sostenibilità: non solo per soddisfare le aspettative dei consumatori, ma anche per rispondere alle richieste di banche e istituzioni. Il convegno, promosso da ESGnews, approfondisce strumenti e best practice per misurare, rendicontare e comunicare in modo efficace l’impatto delle strategie ESG nel settore agroalimentare, con l’obiettivo di generare valore, rafforzare la trasparenza e consolidare la fiducia degli stakeholder.
PRIVATE LABEL: TENDENZE E NUMERI GLOBALI DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE
L’Osservatorio MDD si propone come un momento di approfondimento esclusivo dedicato all’evoluzione della marca del distributore su scala globale. Attraverso un’analisi cross category, l’evento offrirà una panoramica dettagliata su trend di consumo, quote di mercato e dinamiche di prezzo nei principali mercati internazionali, con un focus su Stati Uniti, Europa ed Asia. L’incontro rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sui cambiamenti in atto e individuare nuove opportunità strategiche nell’ambito del retail e della distribuzione.
Modera: Andrea Meneghini, Direttore Editoriale GDOnews
Relazioni: NielsenIQ
DETTAGLIO TRADIZIONALE IN ITALIA: TRASFORMAZIONI E PROSPETTIVE
Alimentando.info in collaborazione con SO4 presenta il convegno “Dettaglio tradizionale in Italia: trasformazioni e prospettive”. Verranno analizzate le problematiche relative al cambiamento delle modalità dei consumi degli italiani. Con una particolare attenzione alla nuova funzione del normal trade.
I DAZI E GLI ALTRI VIZI, COME SOPRAVVIVERE ALLA POLITICA CHE SI PRENDE CURA DI NOI (E DEL PIANETA)
I dazi e gli altri vizi. Come sopravvivere alla politica che si prende cura di noi (e del pianeta)”. Un incontro/manifesto, organizzato da Brazzale, per parlare non solo di dazi, ma di tutto ciò che causano le iniziative che la politica assume per “prendersi cura” dei cittadini, dell’impresa, dell’agricoltura, dell’industria, dell’arte, dell’ambiente e di ciò che mangiamo. Cinque i relatori: per l’economia, Alberto Mingardi, politologo; per l’impresa, Roberto Brazzale, presidente Brazzale spa, per l’ arte, Camillo Langone, scrittore e giornalista; per le Scienze Alimentari: Fernando Tateo, Professore Ordinario di Food Science and Technology nell’Università degli Studi di Milano; per l’Agricoltura e Ambiente, Luigi Mariani, professore Associato di Agronomia all’Università degli Studi di Brescia. Seguirà, a cura del Prof. Fernando Tateo e della Prof.ssa Monica Bononi, Editors, la presentazione della prima copia degli atti del I°Convegno di Studi BSC dedicato a “La Nuova Era di latte e derivati”, promosso da “Brazzale SpA” e organizzato dal Brazzale Science Center (BSC), che si è svolto a Thiene il 20 e 21 giugno 2024
MILANO. LA PIZZA DA BERE
Focus sui protagonisti delle pizzerie migliori milanesi. che negli ultimi anni, attraverso format innovativi, nuove idee e tanta energia, hanno saputo ridisegnare la mappa della qualità in Italia.
MIELE SOTTO LA LENTE: TRA PERCEZIONI, VERITÀ E NUOVE SFIDE DI MERCATO
Il miele è al centro di una narrazione contrastante: prodotto naturale e tradizionale da un lato, oggetto di frodi e adulterazioni dall’altro. In un mercato invaso da prodotti di dubbia origine e da consumatori disorientati, il miele diventa simbolo di una sfida più ampia: come riconoscere il valore autentico dietro un vasetto?
L’evento vuole fare chiarezza su uno scenario spesso distorto, tra inchieste, pregiudizi e rischi reali di frode, ma anche sul futuro del miele e su nuove tendenze di consumo e dinamiche socio-demografiche in evoluzione.
Dopo un’introduzione sulla visione e l’impegno di Conapi-Mielizia, la più grande filiera del miele in Italia, la discussione entrerà nel vivo con l’intervento di Lucia Piana, massima esperta in analisi sensoriale del miele, melissopalinologia e analisi polliniche, che offrirà una panoramica sulla qualità del prodotto e le principali frodi e adulterazioni. Seguirà un confronto con alcuni dei principali player della GDO italiana, che condivideranno le loro esperienze e strategie per valorizzare l’offerta e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Un’occasione di dialogo aperto tra filiera produttiva, esperti e distribuzione, per delineare insieme il futuro di questo prezioso alimento.
ALIMENTANDO AWARDS 2025
Madrina della presentazione: Anna Favella
Alimentando.info, il sito di riferimento del mondo agroalimentare italiano, presenta i premi dell’eccellenza assegnati dal retail. L’iniziativa intende valorizzare l’impegno delle aziende del settore, che si sono distinte nell’ideazione e realizzazione di attività di marketing e comunicazione, svolte nell’anno solare 2024.
Questi i settori coinvolti: Salumi, Formaggi, Dolci e Salati, Grocery, Surgelati, Carni.
La giuria è composta da buyer e operatori dei rispettivi comparti.
La presidente della giuria è Donatella Prampolini, presidente di Fida (Federazione Italiana Dettaglianti Alimentari).
Madrina dell’evento sarà l’attrice Anna Favella.
FOCUS SVIZZERA: OPPORTUNITÁ PER AZIENDE ITALIANE
Unisciti a noi partecipando al workshop “Focus on Switzerland” alla fiera Tuttofood. Scopri le opportunità all’interno dell’industria alimentare in rapida espansione della Svizzera. Un centro di innovazione, collaborazione internazionale e sostenibilità, la Svizzera offre accesso a un mercato di prova diversificato e a un pool di talenti altamente qualificati. Sede di organizzazioni di rilievo come le Nazioni Unite a Ginevra e di giganti dell’industria come Nestlé, Mondelez Europe, Bühler, Firmenich e Syngenta, la Svizzera è un attore chiave nel settore alimentare globale.
Inoltre, la Svizzera beneficia di un ecosistema unico, che include la Swiss Food and Nutrition Valley—una rete dinamica di innovatori nel settore alimentare che comprende università, grandi imprese, acceleratori di innovazione, investitori, enti governativi, PMI e startup.
Partecipa al nostro workshop per scoprire come la tua azienda può entrare in contatto con i principali decisori, aprendo la strada a progetti di crescita e preziose partnership commerciali.
IL VIAGGIO DEL CIBO: RIDURRE LO SPRECO, VALORIZZARE LA FILIERA
Nel contesto di TUTTOFOOD, Banco Alimentare e Number 1 promuovono un dialogo sul valore di una filiera alimentare responsabile, capace di ridurre lo spreco e generare impatto sociale. Attraverso testimonianze e dati di scenario, l’incontro esplorerà le sfide e le opportunità per il settore, coinvolgendo rappresentanti della logistica, dell’industria e della distribuzione. L’obiettivo è quello di mettere a sistema esperienze e soluzioni per un modello più sostenibile, in cui efficienza e solidarietà si intrecciano per generare nuovo valore a beneficio di tutta la filiera.
GDO: NUOVI MODELLI DI BUSINESS E ACQUISTI PER IL FOOD RETAIL, TRA ITALIA ED ESTERO
Le Direzioni commerciali della Gdo italiana si confrontano con la trasformazione degli stili di consumo e della ricerca di partner dell’industria italiani e internazionali adatti alle sfide contemporanee.
DUE ANNI DI PLANET O-LIVE: CONOSCENZA, CONDIVISIONE E CRESCITA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Dal lancio del Piano di Sostenibilità di Costa d’Oro nel 2023, tante sono state le iniziative intraprese dall’azienda per contribuire a supportare in maniera concreta la filiera olivicola, quali ad esempio la condivisione delle migliori pratiche di Produzione Sostenibile.
Un percorso quello di Planet O-live che unisce innovazione e sostenibilità ambientale, economica e sociale, e mette a sistema tre mondi che devono camminare insieme: le università, le associazioni di settore, gli agricoltori e i frantoiani.
L’evento sarà l’occasione per presentare il Volume 2 del Manifesto per la Produzione Sostenibile, conoscere le Storie di Academy degli olivicoltori e condividere i risultati raggiunti sull’implementazione del Piano Planet O-live, raccontati nel primo Report ESG 2023 sviluppato con KPMG.
Parteciperanno Confagricoltura, Assoprol, Centro di ricerca produzioni vegetali Sant’Anna, Università di Perugia
